Berlino, la capitale tedesca, è una delle città più belle d’Europa. Ha giocato un ruolo fondamentale durante la seconda guerra mondiale, ha un elenco di monumenti visitabili ed è spesso associata al concetto di divertimento: questi i tre elementi per cui è da sempre una delle tappe prescelte dagli europei. Nonostante gli inverni davvero rigidi, i turisti...Read More
Tutti amano Venezia, e se ancora non ve ne siete innamorati, è perché non l’avete ancora visitata. Quindi preparate le valigie e regalatevi un weekend, perché la città è stupefacente in qualsiasi momento dell’anno (come illustrato QUI), e non solo durante il carnevale. UN GIRO TRA PONTI, BASILICHE, TEATRI E PALAZZI Quale monumento, museo o chiesa merita più degli...Read More
Venezia è senza dubbio la città dove il romanticismo è di casa, e questo è un dato di fatto. La luce che muta nel trascorrere delle ore, la nebbia mattutina, la limpida luminosità di mezzogiorno, il tramonto o il buio notturno: scatti, questi, immancabili, perché in grado di cambiare la percezione dei colori delle facciate degli...Read More
Come tutte le capitali che si rispettino, anche Budapest ha il suo simbolo: il parlamento, che è sicuramente una delle mete turistiche più gettonate e maestose dell’Ungheria. Collocato sulla sponda del Danubio, dal lato di Pest, si specchia dalla facciata principale in tutto il suo splendore. Fu pensato nell’Ottocento, per rappresentare con vigore l’indipendenza raggiunta degli ungheresi all’interno dell’impero...Read More
Torino, una delle mie città di adozione, in questi giorni è in subbuglio, tra la visita di Papa Francesco dei giorni scorsi, quella del Premier Renzi oggi e la chiusura della Sacra Sindone domani. Perché la prima capitale italiana è un po’ così, è un po’ il paese del ieri-oggi-domani, e testimonia l’evoluzione di una...Read More
Di Praga potete scegliere diversi itinerari, in base alla chiave in cui la volete visitare. Architettonica. Panoramica. Romantica. Magica. Culinaria. Ebraica. Spirituale. Ma ci sono sempre e comunque degli edifici che meritano di essere visitati, o almeno ammirati da fuori, e che, se li considerati nell’insieme, vi offrono un piccolo riassunto di quello che è la...Read More
Una delle cose che Budapest può vantare, sono certamente i suoi numerosi bagni termali sparsi per la città, dove gli abitanti si recano per beneficiare delle proprietà curative delle acque, o semplicemente per rilassarsi e passare il tempo in compagnia, come la tradizione vuole da secoli. Infatti, nella capitale ungherese le terme non sono un piacere per...Read More
I mercatini di Natale a Vienna sono una meta davvero imperdibile per chi decide avventurarsi nello spirito natalizio tipico dell’Europa continentale, e c’è veramente un’ampia scelta tra i vari quartieri. Wiener Christkindlmark (letteralmente: mercato viennese di Bambin Gesù) ebbe origine settecento anni fa, esattamente al 1296, data in cui prese il via grazie all’autorizzazione dell’imperatore Albrecht I....Read More
Nel mese di dicembre la Germania si riempie di mercatini Natale, e Berlino non rappresenta certo un’eccezione, ospitandone di tutti i generi, dai più caratteristici a tradizionali, ai più moderni e giovanili. La poliedricità di Berlino si ripercuote davvero in ogni angolo. Ecco una lista dei luoghi irrinunciabili: WeihnachtzauberIl mercato Weihnachtzauber, tradotto come “Magia del Natale”, ha luogo nella Gendarmenmarkt....Read More
Praga, la città delle cento torri e patrimonio universale dell’Unesco, è in grado di ospitare fino a sei mercatini di Natale nei mesi invernali. In ceco si chiamano “vanocni trhy”, ed il più famoso è quello allestito in Staromestské namesti, ovvero la piazza della città vecchia, ed arriva fino alla parte bassa dell’immensa Vaclav namesti, meglio conosciuta...Read More
Il mercatino di Natale di Bolzano in Alto Adige è uno dei più grandi in Italia, essendo una delle migliori destinazioni europee sotto le feste. L’ideale sarebbe una visita in giornata a metà dicembre, quando iniziano a scendere le prime nevi, imbiancando in fretta tutta la città, immergendo il visitatore in una dolce ed avvolgente atmosfera natalizia. Se...Read More
Heidelberg è una delle poche città tedesche rimasta completamente intatta dai bombardamenti degli alleati durante la seconda guerra mondiale. A differenza da grandi città come Francoforte, la cui Altstadt è stata completamente rasa al suolo e ricostruita con una serie di palazzi tutt’altro che credibili, questa città universitaria risplende nella sua architettura barocca, incurante del passare...Read More